Il grido dell’amore
Abbiamo l’impressione di un ritorno al passato, un ricominciare da capo, un tornare per i discepoli all’inizio della loro vicenda con Gesù, esattamente nel luogo dove la loro storia era cominciata: quel mare di Tiberiade…
Abbiamo l’impressione di un ritorno al passato, un ricominciare da capo, un tornare per i discepoli all’inizio della loro vicenda con Gesù, esattamente nel luogo dove la loro storia era cominciata: quel mare di Tiberiade…
Non è tra dubbio e certezza, tra ambiguità ed evidenza ma quello di Tommaso è il cammino di chi esce dall’incredulità per accedere alla fede piena. “Non essere incredulo, ma credente” gli dice il Risorto…
In questo mattino di Pasqua corriamo anche noi al sepolcro insieme a Pietro e al discepolo che Gesù amava. Probabilmente vi arriveremo senza fiato, al limite dei nostri pensieri umani, ma rigenerati dal soffio dello Spirito…
Il gesto che dà inizio alla Veglia pasquale è l’accensione del fuoco, quasi a dire che la risurrezione di Cristo non è un rito da compiere ma un fuoco da accendere. La comunità riunita attorno al fuoco all’inizio della Veglia ha dunque…
Per comprendere appieno il significato del gesto di Gesù di mettersi a lavare i pedi dei discepoli è necessario sapere che nella società ebraica questo gesto era compiuto dal servo. Si tratta di un compito ritenuto umiliante, il più basso e per questo affidato all’ultimo dei servi…
“Veramente quest’uomo era giusto”. Con queste parole il centurione romano confessa sotto la croce la gloria a Dio. La sottolineatura è la giustizia di Gesù, il suo essere conforme al volere di Dio, proclama la sua innocenza. Colui che è stato arrestato, processato, condannato e messo a morte è un innocente…
Al centro di questo evangelo c’è una donna sorpresa in adulterio a cui altri esseri umani vogliono applicare una giustizia zoppa, un sistema incompleto che punisce duramente alcuni mentre lascia liberi altri…
Possiamo leggere le parabole dei Vangeli senza sapere esattamente se siamo l’operaio della prima ora o l’operaio dell’undicesima ora, se siamo la pecora perduta o una della novantanove lasciate nel deserto. Ma nella parabola del figliol prodigo no…
Alcuni sono turbati da una notizia drammatica e riferiscono a Gesù che dei pellegrini della Galilea erano stati massacrati nel cortile del Tempio dai soldati romani del governatore Pilato mentre offrivano sacrifici…
Il racconto delle tentazioni di Gesù ci rivela che la tentazione è la misura della nostra fedeltà alla parola di Dio. Che quando permettiamo al Vangelo di essere davvero Vangelo, cioè di essere in noi fuoco che arde, allora la nostra carne si ribella, il nostro spirito si rivolta…