Cortile con acero
Vigna

Scopri

CHI SIAMO

Casa della Madia” è una fraternità cristiana composta da alcuni uomini e donne che condividono stabilmente la vita, il lavoro e la preghiera comune. Siamo semplici laici che cercano di vivere il Vangelo nella vita comune a servizio dei fratelli e delle sorelle, e tra loro soprattutto degli ultimi e dei poveri. Siamo un luogo di incontro, di fraternità e sororità, una tavola approntata per la condivisione e lo scambio delle parole, degli affetti e della speranza.

Fr. Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose, è membro della fraternità Casa della Madia (accedi al blog).

Scopri di più

Prossimi incontri

EVENTI CULTURALI, ARTISTICI E FESTIVITÀ
festivalfiolosofia 2017  sulle  Arti.
Enzo Bianchi.
foto ©  A.Melegari/Campanini Baracchi
001_14_enzo_bianchi_papa_francesco_

Fr. Enzo

Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità la quale è giunta a contare novantadue membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele) (1981-2016), Ostuni (BR), Assisi (PG), Cellole-San Gimignano (SI) e Civitella San Paolo (RM). È stato priore della comunità dalla fondazione fino al 25 gennaio 2017.

Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.  Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Scienze Politiche” e nel 2016 anche l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo gli ha conferito la Laurea Honoris Causa.

Ha insegnato teologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Membro del Consiglio del Comitato cattolico per la collaborazione culturale con le Chiese ortodosse e orientali del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha fatto parte della delegazione nominata e inviata da papa Giovanni Paolo II a Mosca nell’agosto 2004 per offrire in dono al patriarca Aleksij II l’icona della Madre di Dio di Kazan. Ha partecipato come “esperto” nominato da papa Benedetto XVI ai Sinodi dei vescovi sulla Parola di Dio (ottobre 2008) e sulla Nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana (ottobre 2012). Papa Francesco l’ha nominato “uditore” (con possibilità di intervento) al Sinodo dei vescovi sui Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale (ottobre 2018).

Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Nel 2007 ha ricevuto il “Premio Grinzane Terra d’Otranto”, nel 2009 il “Premio Cesare Pavese” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro  Il pane di ieri, nel 2013 il “Premio internazionale della pace”, nel 2014 il “Premio Artusi”, nel 2016 il “Premio Europeo Emmanuel Heufelder per l’opera di Ecumenismo e Dialogo”. Dal 2014 è cittadino onorario della Val d’Aosta e di Nizza Monferrato, dal 2017 della città di Palermo. Nel 2019 ha ricevuto il premio Resistenza Città di Omegna, e il premio Persona Fraterna dalla diocesi di Lanusei. Nel 2022 ha ricevuto il Premio letterario Giampaolo Rugarli.

Biografia estesa

Gallery

LA NOSTRA FRATERNITA’

Rassegna stampa

DEDICATA ALLA FRATERNITA’
logo_lasentinella

12.09.2023 – «Siamo cinque fratelli e due sorelle che condurranno una vita semplice di lavoro per guadagnarsi il pane e che cercano uno spazio di libertà, accoglienza e dialogo»…..

logo_lasentinella

11.09.2023 – «Il Canavese è una terra di accoglienza, ringrazio il parroco di Albiano Don Gianni». Così padre Enzo Bianchi ha presentato al pubblico che sabato 9 gremiva il porticato dell’ottocentesca Cascina Camadio, ad Albiano, la sua ricostituita comunità

09.09.2023 – Si riparte, anzi, si continua con serenità. È quanto accade oggi ad Albiano d’Ivrea, con l’inaugurazione ufficiale della Casa della Madia di Enzo Bianchi, cascina ristrutturata che ospita la fraternità di sette monaci…

09.09.2023 – «Oggi ricomincio. Come ogni giorno», perché «la vita cristiana è sempre un ricominciare, con inizi che non hanno fine». Fratel Enzo Bianchi ha spiegato il senso della nuova comunità «Casa Madia»…

Informazioni e

PRENOTAZIONI OSPITALITA’

I momenti di preghiera e l’eucaristia sono aperti a tutti.

Per il pernottamento e i pasti è necessario prenotarsi telefonando al numero 375 507 0733 oppure scrivendo a info@casadellamadia.it

logo

Strada Camadio 1
10010 Albiano d’Ivrea

Prenotazioni ospitalità:
+39 375 507 0733

Copyright © Casa della Madia. All Rights Reserved – CF: 93051490014