Fedele alla sua natura di Casa della Madia, da venerdì 4 a domenica 6 aprile la nostra fraternità ha promosso un fine settimana dedicato ad imparare a fare il pane in casa, alla scuola dello slow Bread.
Il giovane panificatore Stefano D’Aversa – studente presso l’Università di Scienze Gastronomi che Pollenzo – ha guidato i venti partecipanti all’arte del fare il pane, attraverso la conoscenza delle farine e delle materie prime, la scoperta del lievito madre, l’apprendimento del processo di panificazione e di cottura del pane, facendo scoprire che il pane è molto più dell’impasto di acqua, farina e lievito.
Dopo l’incontro con fr. Enzo Bianchi sulla storia e il significato del pane, i corsisti sono stati coinvolti in un laboratorio dove ciascuno ha messo le mani nell’impasto e ha fatto non solo la sua pagnotta, ma anche la focaccia.
Il corso di panificazione si inserisce nella serie di corsi che Casa della Madia promuove per appropriarsi delle conoscenze e delle capacità elementari, quelle che rendono umana la vita.
Dal 22 al 25 aprile 2025 si terrà il secondo corso di cucina tenuto da fr. Enzo Bianchi, e in autunno saranno proposti corsi sull’olio, il vino e un corso su come si crea e si coltiva l’orto.