Il grido dell’amore
Abbiamo l’impressione di un ritorno al passato, un ricominciare da capo, un tornare per i discepoli all’inizio della loro vicenda con Gesù, esattamente nel luogo dove la loro storia era cominciata: quel mare di Tiberiade…
Abbiamo l’impressione di un ritorno al passato, un ricominciare da capo, un tornare per i discepoli all’inizio della loro vicenda con Gesù, esattamente nel luogo dove la loro storia era cominciata: quel mare di Tiberiade…
Con la giornata dedicata a “Le donne e chiesa. Tra empowerment e abusi di potere”, tenuta dalla teologa Selene Zorzi domenica 27 aprile, noi di Casa della Madia abbiamo voluto avviare una riflessione su questo tema così attuale e cruciale…
Non è tra dubbio e certezza, tra ambiguità ed evidenza ma quello di Tommaso è il cammino di chi esce dall’incredulità per accedere alla fede piena. “Non essere incredulo, ma credente” gli dice il Risorto…
Nella mattinata di lunedì dell’angelo, appresa la notizia della morte del vescovo di Roma papa Francesco abbiamo fatto suonare a lungo la nostra campana S. Pacomio. Noi fratelli e sorelle della Madia insieme agli ospiti presenti, nella preghiera di metà giornata abbiamo pregato per l’amato papa Francesco e così faremo nei prossimi giorni…
Con la domenica in albis si è conclusa l’Ottava di Pasqua che con il Triduo Pasquale noi fratelli e sorelle della fraternità della Madia abbiamo celebrato insieme ai tanti amici e ospiti che hanno voluto anche quest’anno vivere con noi…
In questo mattino di Pasqua corriamo anche noi al sepolcro insieme a Pietro e al discepolo che Gesù amava. Probabilmente vi arriveremo senza fiato, al limite dei nostri pensieri umani, ma rigenerati dal soffio dello Spirito…
Il gesto che dà inizio alla Veglia pasquale è l’accensione del fuoco, quasi a dire che la risurrezione di Cristo non è un rito da compiere ma un fuoco da accendere. La comunità riunita attorno al fuoco all’inizio della Veglia ha dunque…
Per comprendere appieno il significato del gesto di Gesù di mettersi a lavare i pedi dei discepoli è necessario sapere che nella società ebraica questo gesto era compiuto dal servo. Si tratta di un compito ritenuto umiliante, il più basso e per questo affidato all’ultimo dei servi…
Dal 13 al 20 aprile 2025
Programma incontri e funzioni per celebrare la Settimana Santa ed il Triduo Pasquale alla Madia
A metà dello scorso mese di marzo fr. Domenico Gargiulo, membro della Fraternità Fiat di Pescara, ha terminato il suo prolungato periodo di formazione e discernimento presso la nostra fraternità. Noi ringraziamo fr. Domenico per la sua presenza tra di noi…