Le vie della guerra e le vie della pace
“La guerra è licenza di uccidere. La guerra è uccidere legalmente. Nella vita civile, normale, uccidere è un reato, è omicidio. In guerra uccidere è obbligatorio, non solo è meritevole…
“La guerra è licenza di uccidere. La guerra è uccidere legalmente. Nella vita civile, normale, uccidere è un reato, è omicidio. In guerra uccidere è obbligatorio, non solo è meritevole…
La fraternità
La fraternità può sembrare una condizione naturale, ma in realtà essa è un compito che sta sempre davanti a noi…
All’intelligenza artificiale, nel suo rapporto con l’educazione e l’umanesimo è stata dedicata la “Domenica alla Madia” di domenica 30 giugno. A proporre le due relazioni della giornata è stato Riccardo Larini, tra i maggiori esperti di innovazione tecnologica in campo educativo…
All’interno del programma “Domenica alla Madia”, domenica 16 giugno abbiamo ospitato il fondatore di Slow Food Carlo Petrini per una giornata di approfondimento e riflessione sull’educazione alimentare…
Domenica 5 maggio, per la seconda “Domenica alla Madia” abbiamo ospitato Gabrielle Caramore. La nota saggista, giornalista e conduttrice radiofonica ha proposto una intensa riflessione sul tema “Dire Dio oggi”…
È stata Rosanna Virgili a inaugurare domenica 10 marzo “La domenica alla Madia”, una serie di incontri dedicati all’approfondimento di temi legati alla fede, alla cultura e all’attualità…
Domenica 12 novembre si è tenuta alla Madia una giornata di riflessione guidata dal filosofo Massimo Cacciari sul tema: “La débâcle culturale dell’Europa di fronte alla guerra”.
Domenica 5 novembre si è tenuta alla Madia una giornata di riflessione guidata dal fr. Enzo Bianchi sul tema: “Il Sinodo sulla sinodalità bilancio e prospettive”.